Consiglio Comunale

Struttura politica - Consiglio Comunale

Il consiglio comunale è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Argomenti

Cosa fa

Il Consiglio Comunale elegge, con le modalità stabilite dal presente statuto e dal regolamento, il proprio Presidente.

L'elezione del Presidente del Consiglio Comunale avviene a scrutino segreto e con il voto favorevole della maggioranza dei due terzi dei consiglieri assegnati. Se al terzo scrutinio non si raggiunge la maggioranza prescritta, è sufficiente per l'elezione la maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati.

Le funzioni del Presidente del Consiglio sono stabilite dalla legge e specificate nel regolamento.

Il Presidente del Consiglio Comunale cessa dalla carica in caso di approvazione di una mozione di sfiducia, votata a scrutinio segreto dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio. La mozione di sfiducia deve essere motivata e sottoscritta da almeno due quinti dei consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il Presidente del Consiglio Comunale, e viene messa in discussione non prima di dieci giorni e non oltre trenta giorni dalla sua presentazione. Se la mozione viene approvata si procede alla nomina del nuovo Presidente del Consiglio Comunale. La decisione può essere estesa, su decisione dei sottoscrittori, anche all'Ufficio di Presidenza.

Persone

Maggioranza
Cantoni Carlotta

Incaricato politico - CONSIGLIERE COMUNALE - CONSIGLIERE DELEGATO ALLE POLITICHE PER I GIOVANI - Istruzione, cultura, associazionismo, politiche sociali e sanitarie. Commissione finanze, bilancio, programmazione, LL.PP., affari interni ed istituzionali.

Cortigiani Pier Luigi

Incaricato politico - CONSIGLIERE COMUNALE E COMPONENTE COMMISSIONI CONSILIARI

Donnoli Simone

Incaricato politico - CONSIGLIERE COMUNALE E PRESIDENTE COMMISSIONE CONSILIARE - CONSIGLIERE DELEGATO ALL'INNOVAZIONE DIGITALE E TECNOLOGICA

Masi Valentino

Incaricato politico - CONSIGLIERE COMUNALE - CONSIGLIERE ASSEMBLEA POPOLARE SUVERETO - COMPONENTE COMMISSIONE CONSILIARE

Morelli Andrea

Incaricato politico - CONSIGLIERE COMUNALE - CONSIGLIERE CON DELEGA AI RAPPORTI CON L'AMBITO TURISTICO E DELEGA ALLO SPORT - Ambiente, territorio e sviluppo sostenibile

Nocera Chiara

Incaricato politico - CONSIGLIERE COMUNALE - CONSIGLIERE ASSEMBLEA POPOLARE SUVERETO - COMPONENTE COMMISSIONE CONSILIARE - CONSIGLIERE DELEGATO AI RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI E ALLE POLITICHE PER GLI ANIMALI

Pazzagli Lorenzo

Incaricato politico - Consigliere comunale - CONSIGLIERE CON DELEGA AL DECORO URBANO - Ambiente, territorio e sviluppo sostenibile

Minoranza
Baldi Selvaggia

Incaricato politico - Consigliere comunale - Commissione ambiente, territorio, sviluppo sostenibile, istruzione, cultura, associazionismo, politiche sociali e sanitarie

Parello Edoardo

Incaricato politico - Consigliere Comunale - Commissione finanze, bilancio, programmazione, LL.PP., affari interni ed istituzionali, istruzione, cultura, associazionismo, politiche sociali e sanitarie

Teglia Francesca

Incaricato politico - Consigliere comunale

Pasquini Jessica

Incaricato politico - Sindaco. Deleghe: lavori pubblici, urbanistica, ambiente e personale, bilancio

Sede principale

Sede principale del Comune di Suvereto
Piazza dei Giudici, 3 - 57028 Suvereto
È uno dei più significativi e antichi edifici civili medievali della Toscana. La costruzione risale al 1201, anno di concessione della Charta Libertatis alla comunità suveretana da Ildebrandino VIII Aldobrandeschi, conte palatino.

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.