L’amministrazione comunale di Suvereto ha disposto la proroga dell’area pedonale urbana nel centro storico e una serie di modifiche temporanee alla viabilità nel periodo compreso tra venerdì 19 settembre e domenica 2 novembre 2025.
La decisione rientra in un percorso di valorizzazione del centro, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere il borgo in chiave turistica, commerciale e culturale. Tali misure, già attuate nei mesi estivi, sono confermate e ampliate in concomitanza con eventi e manifestazioni di rilievo che animeranno l’autunno suveretano.
Durante il periodo indicato, ogni venerdì e sabato dalle 16:30 alle 22:30 e ogni domenica dalle 16:30 alle 20:30, sarà vietata la circolazione e la sosta dei veicoli all’interno del centro storico, incluse le aree normalmente accessibili ai possessori di autorizzazioni ZTL.
Sono previste inoltre ulteriori limitazioni e variazioni specifiche in occasione di manifestazioni. In particolare, nelle giornate del 20 e 21 settembre, in occasione della rassegna “Letteralmente Scalando”, saranno chiuse al traffico Via Roma, Via G. Matteotti e Piazza Don Biondi per l’intera giornata. Analogamente, sabato 27 e domenica 28 settembre il centro storico sarà chiuso in occasione dell’evento “Il Borgo dei Ragazzi”.
Martedì 30 settembre, in occasione del “Local Trip” del Buy Tuscany, sono previste chiusure in Via Roma, Via Matteotti, Via Magenta e Piazza San Tommaso (Loc. Belvedere) in fasce orarie differenziate.
Domenica 12 ottobre, per consentire il regolare svolgimento delle elezioni regionali, non saranno applicate chiusure straordinarie oltre la normale disciplina della ZTL.
Infine, domenica 19 ottobre, l’intero centro storico sarà nuovamente interessato da un divieto di sosta e circolazione dalle 9:00 alle 23:00 per lo svolgimento della manifestazione “ArtinBorgo”.
Tra le ulteriori misure adottate, si segnala l’istituzione del senso unico in Viale della Libertà (direzione Suvereto – Venturina) nei giorni 27 e 28 settembre e 19 ottobre, con contestuale abolizione del divieto di sosta nella stessa via. Nelle stesse giornate, il capolinea degli autobus sarà temporaneamente spostato da Viale Carducci all’area adiacente al Consorzio Agrario in Via dei Forni.
Restano esclusi dai divieti i mezzi di soccorso, le forze di polizia, i veicoli a servizio di persone con disabilità muniti di contrassegno e i panificatori con sede all’interno della zona pedonale.
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza e gli operatori economici a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e alle comunicazioni ufficiali, in quanto potranno essere adottate ulteriori ordinanze legate ad eventi non ancora calendarizzati.
Per maggiori dettagli è possibile consultare l’ordinanza completa a questo link.