I parchi della Val di Cornia

I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA
4000 anni di storia in 6 passi


In provincia di Livorno, ad un passo dall'Isola d'Elba, i Parchi della Val di Cornia rappresentano un realtà unica in Italia. Sei aree sulla costa e in collina che ripercorrono la storia di questo territorio, dagli etruschi fino ai nostri giorni, inserite in un sistema integrato. Una novità per l'Italia, un luogo dove la vicinanza dei sei parchi consente ai visitatori di seguire un percorso che ha un immaginario inizio dai Parchi costieri della Sterpaia e di Rimigliano, dove il mare si congiunge al verde del bosco.
Dal mare all'archeologia, troviamo il Parco archeologico di Baratti e Populonia, dove il visitatore scoprirà le vestigia dell'unica città etrusca sul mare, che ha basato la sua fortuna sull'industria del ferro, e il Parco archeominerario di San Silvestro, dove sono riscopribili le tracce degli uomini che nel corso degli anni hanno perforato le rocce del campigliese per estrarre i minerali. Il percorso si chiude sulle colline.
Dal Parco naturale di Montioni (il più esteso), dove è possibile avventurarsi nella foresta fino a scoprire i resti di un villaggio minerario di epoca napoleonica, al Parco forestale di Poggio Neri, con i suoi sentieri trekking e le sue vedute panoramiche.

Informazioni:
Logo dei ParchiParchi Val di Cornia,
Via Lerario, 90
57025 Piombino –LI 

 


tel +39.0565.49430
fax +39.0565.49733
www.parchivaldicornia.it
parchi.valdicornia@parchivaldicornia.it