
A partire da lunedì 28 giugno decade l'obbligo di utilizzare il dispositivo di protezione quando si è all'aria aperta, a patto che non ci si trovi in luoghi affollati e che si riesca a garantire il giusto distanziamento sociale.
Vale solo nelle zone bianche - Il provvedimento riguarda solo le zone bianche. Nel caso in cui una Regione dovesse tornare gialla, l'utilizzo della mascherina tornerebbe ad essere obbligatorio anche all'esterno in qualsiasi situazione.
L’unica eccezione in Campania, dove un’ordinanza regionale ha mantenuto l’obbligo di mascherina anche all’aperto.
Bisogna comunque portare il dispositivo di sicurezza sempre con sé per poterlo indossare quando necessario.
Sempre obbligatoria nei negozi - Bisognerà ancora indossare la mascherina all'interno di locali, negozi e centri commerciali. Per bar e ristoranti, come già accade tutt'ora, sarà possibile scoprire naso e bocca solo quando ci si trova seduti al tavolo.
Musei, cinema e teatri - Si dovrà indossare la mascherina anche per musei, cinema o teatri al chiuso, dove la mascherina andrà utilizzata anche quando è possibile rispettare il distanziamento. Negli spettacoli all'aperto invece, sarà necessaria solo quando c'è il rischio di creare assembramento.
Mezzi pubblici - La mascherina resterà obbligatoria su tutti i mezzi pubblici, compresi i viaggi in treno e in aereo.
In allegato lo schema riepilogativo.
Files allegati |
---|