
Lo Studio Pierattelli di Firenze è il vincitore del contest architettonico bandito da Terna e ideato insieme al Comune di Suvereto alla ricerca un progetto innovativo e in armonia con il territorio per il nuovo edificio del sacoi 3 all’interno della stazione elettrica di Suvereto.
La nuova stazione di conversione rientra nell’ambito del rifacimento del collegamento tra Sardegna. Corsica e Italia e, una volta completa, sarà una importante infrastruttura in grado di favorire la riduzione delle perdite di rete e una maggiore integrazione con le fonti rinnovabili.
L’idea progettuale dello studio Pierattelli ha come elemento cardine l’armonia tra l’architettura e la natura della Toscana in cui si immerge, il suo paesaggio fatto di campi coltivati, una vegetazione tipica e alcun colori definiti, come quello del cotto nelle sue sfumature calde e materiche, che la contraddistinguono. Gli edifici sono definiti da facciate modulari composte da elementi geometrici in terracotta, materiale tipico di questo territorio, agganciati a cavi di acciaio. Il cotto si fa carico delle sfumature del paesaggio circostante, ne riflette toni, bellezza e calore. Piante autoctone, come olivi, cipressi e pini, creano una continuità con il paesaggio agricolo circostante, rievocando al tempo stesso l’identità culturale del territorio.
Il progetto completo è consultabile al seguente link:
https://www.pierattelliarchitetture.it/lavoro/architettura/stazione-elettrica-terna-suvereto/