
Proviene dal sughero l’origine del nome del borgo in cui si svolgerà la quarta tappa di Un’Altra Estate: Suvereto, borgo tra i più belli d’Italia, adagiato sulle colline della Costa Toscana, noto sin dai tempi antichi per la produzione di questo materiale, ospiterà giovedì 6 agosto l’iniziativa, giunta alla sua sesta edizione, realizzata da Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione Turistica e la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, Il Tirreno, Vetrina Toscana, FEISCT, che intende valorizzare la destinazione turistica toscana e i prodotti enogastronomici locali lungo la costa.
Ritrovo alle ore 18.00 in Piazza Vittorio Veneto (all’ingresso del paese) per la partenza della passeggiata che porterà alla scoperta dei vicoli del borgo e di un inconsueto Museo della Bambola, per giungere fino alla Rocca Aldobrandesca, possente fortilizio diventato simbolo del borgo.
Saranno le spade affilate dei cavalieri medievali ad accogliere i partecipanti nella suggestiva cornice del chiostro francescano in cui si svolgerà la manifestazione.
L’evento prenderà il via ufficialmente alle ore 19.00, con i Saluti Istituzionali dell’Assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo, il direttore del Tirreno Fabrizio Brancoli, il Sindaco di Suvereto Jessica Pasquini.
A seguire Roberto Magazzini, esperto del territorio, offrirà spunti e curiosità per una visita di Suvereto e dintorni.
Al termine dei saluti istituzionali, come di consueto, Il Tirreno farà dono all’amministrazione comunale di una maxifoto, appositamente realizzata per l’occasione dal giornale.
Lo spazio sarà poi tutto per i produttori locali, veri protagonisti di Un’Altra Estate, che conosceremo grazie alle interviste di Irene Arquint, alla quale spetterà il compito di accompagnarci a conoscere la varietà di sapori e ricette del territorio: olio, grani antichi, miele e molte altre delizie.
L’oggetto identitario di questa tappa è il sughero, che da sempre accompagna la vita del borgo, e che oggi possiamo ritrovare nei tappi degli ottimi vini, frutto della produzione locale.
I vini accompagneranno le degustazioni ed i piccoli assaggi previsti al termine delle interviste e dei racconti, preparati per l’occasione dai produttori locali.
L’evento si svolgerà in modalità contingentata nel pieno rispetto delle normative anti-Covid19 e per permettere a tutti di assistere in sicurezza alle iniziative.
La passeggiata e l’accesso all’evento sono gratuite ma è necessario prenotare inviando una mail a eventi@iltirreno.it
Files allegati |
---|