Archivio notizie

 23-nov-22
IL CONSORZO DEL PROGETTO EUROPEO H2020 PRIMA NEXUS-NESS IN VISITA IN VAL DI CORNIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'ACQUA E DELLA PRODUZIONE AGRICOLA
IL CONSORZO DEL PROGETTO EUROPEO H2020 PRIMA NEXUS-NESS IN VISITA IN VAL DI CORNIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL\'ACQUA E DELLA PRODUZIONE AGRICOLA

Il Consorzio del progetto europeo H2020 PRIMA NEXUS-NESS è stato in visita al  laboratorio di Pieno Campo della Val di Cornia per la gestione sostenibile dell'acqua e della produzione agricola.

Venerdì 18 novembre 2022 i rappresentanti del Consorzio del progetto EU H2020 PRIMA NEXUS-NESS (https://prima-nexus-ness.org/) dell'Università degli Stranieri di Perugia, Politecnico di Milano, Universidad Politecnica de Madrid (Spagna), Institute Agro-Sol (Francia), Institute Regions Aride de Medenin (Tunisia) e Università di Firenze, guidati da un team della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, hanno visitato il NEXUS Ecosystem Lab della Val di Cornia.

La visita è iniziata presso il depuratore Guardamare di San Vincenzo, grazie al supporto di ASA spa. I partecipanti hanno potuto approfondire i processi di trattamento terziario, i consumi energetici e i costi di manutenzione necessari per l'utilizzo delle acque reflue urbane a scopi irrigui.

Al pausa del light lunch hanno partecipato il Sindaco del Comune di Suvereto, 𝐉𝐞𝐬𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢 , e il presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa,𝐆𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞𝐬𝐢 , che hanno presentato la loro visione sulla necessità di integrare a livello di pianificazione la gestione delle risorse idriche con la gestione della produzione e del consumo di energia, con particolare riguardo alla produzione agricola.

𝐑𝐮𝐝𝐲 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨, Scuola Superiore Sant'Anna, ha poi accompagnato il Consorzio a visitare lo schema di ʀɪᴄᴀʀɪᴄᴀ ᴅᴇʟʟᴇ ꜰᴀʟᴅᴇ ᴅɪ Sᴜᴠᴇʀᴇᴛᴏ realizzato nell'ambito del progetto EU LIFE REWAT.

I partecipanti hanno avuto modo di apprendere i vantaggi di questa soluzione basata sui processi naturali (nature-based solution) per fornire acqua a basso costo e con un minimo impatto ambientale.

Il tour si è concluso presso l’Azienda Otello Poeta, dove sono in atto schemi di raccolta delle acque piovane per recuperare l'acqua e per controllare l'alto contenuto di Boro nelle acque sotterranee per l’irrigazione, potenzialmente causa di danni alle colture in serra.

 
Files allegati
 
 

Altre notizie correlate

NUOVO CANALE WHATSAPP DEL COMUNE DI SUVERETO
NUOVO CANALE WHATSAPP DEL COMUNE DI SUVERETO
06-nov-23
È attivo un nuovo canale di comunicazione attraverso il quale i cittadini possono ricevere comunicazioni dal Comune...
CHIUSI NEGOZI E LOCALI IN TUTTA ITALIA: LE NUOVE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO CONTRO IL CORONAVIRUS
CHIUSI NEGOZI E LOCALI IN TUTTA ITALIA: LE NUOVE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO CONTRO IL CORONAVIRUS
12-mar-20
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato nella serata dell’11 marzo 2020 ulteriori restrizioni per...