Dal 27 novembre all'8 dicembre la Sagra del Cinghiale torna a Suvereto nella sua versione completa, con un calendario ricco di appuntamenti gastronomici, artistici, sportivi e culturali.
Già la sera di sabato 26 novembre presso i locali del Ghibellino si terrà la cena inaugurale della Sagra.
La domenica 27, invece, sarà attivo il percorso completo della sagra, con oltre 40 espositori tra artigiani, produttori locali e hobbisty, dislocato per tutto il paese, e le tradizionali postazioni gastronomiche: il ristorante al Ghibellino, la Cappa in piazza Gramsci, il banco delle zonzelle in via Garibaldi, castagne e vin Brulé in via del Crocifisso, il Banco dei Ghiottoni in piazza D'Annunzio e i menu dedicati alla manifestazione, che i locali suveretani hanno ideato proprio per l'occasione
Il percorso sarò replicato la domenica 4 e il giovedì 8 dicembre, giornata finale della sagra, nella quale si svolgerà il tradizionale corteo storico e la rievocazione della concessione della Carta Libertatis che segnò la nascita del Comune nel 1201. In caso di pioggia la giornata conclusiva della Sagra sarà recuperata domenica 11 dicembre.
Molte anche le attrazioni artistiche e musicali, incentrate sulla tradizione popolare locale.
Due i convegni organizzati nelle giornate del 4 e dell'8 dicembre uno sul mondo del vino e l'altro sulla tradizione dei carbonai.
Infine, spazio allo sport con due competizioni in programma per gli appassionati di corsa e di bicicletta, e al trekking con le tradizionali passeggiate nella campagna suveretana con tappe presso le aziende agricole del territorio.